La trasformazione digitale non rallenta, e con essa crescono le sfide per le aziende che vogliono restare competitive. In questo contesto, le infrastrutture digitali sono vitali: devono rispondere con agilità all'evoluzione tecnologica e garantire affidabilità energetica. Queste esigenze rendono arduo il mantenimento di data center on-premises convenzionali.
I servizi di colocation permettono alle aziende di staccarsi da infrastrutture rigide e spesso inefficienti per concentrare le loro energie sul proprio core business, quindi sull'innovazione e la competitività anziché sulla gestione e manutenzione dei sistemi fisici.
Data Center in Colocation: eccellenza e performance
Non tutti i data center sono equipaggiati per fornire i benefici della colocation. Molte strutture legacy sono state progettate con priorità ormai obsolete, come la minimizzazione dei costi immobiliari o la vicinanza a sedi aziendali centralizzate. I data center in colocation, come nel caso dell’Hyper Cloud Data Center IT4 a Roma e del Global Cloud Data Center IT3 di Bergamo, entrambi di proprietà di Aruba, si distinguono per:
- Posizione strategica: sono stati costruiti selezionando siti in maniera strategica, in località ottimali per garantire accessibilità e connettività.
- Design innovativo: progettati per essere modulabili e scalabili, adattandosi rapidamente alle esigenze emergenti, inclusa l’AI.
- Investimenti continui: miglioramenti e ampliamenti costanti per soddisfare le crescenti richieste di servizi digitali avanzati.
- Green-by-design: pensati per essere sostenibili sin dalla progettazione.
Queste caratteristiche permettono a IT3 e IT4 di supportare l'evoluzione digitale delle imprese non solo nel presente, ma anche nel lungo termine.
AI ready
Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale, le limitazioni dei data center legacy e quelli on-premises diventano evidenti, specialmente per quanto riguarda la necessità di potenze di calcolo elevate e sistemi di raffreddamento avanzati. I provider di colocation come Aruba, invece, hanno investito significativamente in infrastrutture capaci di ospitare HPC e sistemi per l’AI, garantendo performance con una costante attenzione all’ambiente.
Interconnessione a bassa latenza
L’adozione di architetture multicloud è ormai una norma, integrare efficacemente ambienti on-premises e cloud senza intaccare le performance di rete è una sfida. Data center avanzati superano questa barriera offrendo connettività a bassa latenza direttamente ai vari fornitori di servizi cloud, garantendo così velocità e affidabilità senza precedenti.
Sostenibilità
L’impegno verso la sostenibilità è più di un obbligo etico, è una necessità strategica. Collaborare con fornitori di colocation che investono in efficienza energetica e fonti rinnovabili permette alle aziende di ridurre l’impronta climatica dei loro data center. Partner come Aruba assicurano la messa in campo di azioni concrete in ambito ambientale.
Scegliere un data center in colocation è una decisione tanto operativa quanto strategica, che incide profondamente sull’agilità, l’efficienza e il futuro sostenibile delle imprese. Adottare questo modello significa trasformare le infrastrutture digitali in veri e propri asset competitivi, capaci di sostenere l'innovazione aziendale e guidare le imprese verso una trasformazione digitale e tecnologica.
Affidati ad Aruba
Come leader italiano nei servizi di trust, cloud e data center, Aruba vanta una lunga esperienza nella realizzazione di infrastrutture all’avanguardia. Scegliendo Aruba, avrai accesso a:
- Oltre trent’anni di esperienza nel settore IT e competenze uniche nella costruzione e gestione di Data Center
- Capacità di ospitare infrastrutture tecnologiche in un network di data center con una potenza IT raggiungibile di 80MW complessivi
- Una community di partner, leader nel settore delle telecomunicazioni e nell’IT
- Un portfolio di soluzioni di Trust e Cloud, apprezzati e riconosciuti da Gartner e IDC.