Il valore e l’importanza della
Posta Elettronica Certificata (PEC) sono direttamente proporzionali alla serietà con la quale occorre affrontare i risvolti relativi alla sicurezza di questo strumento. Proteggere la propria PEC non è certo difficile, ma al tempo stesso proprio sottovalutare questo aspetto può aprire il fianco a possibili ambizioni di agenti esterni malintenzionati.
Due sono gli “asset” da proteggere con massima attenzione e consapevolezza: l’
account ed il
dispositivo.
Il primo elemento è relativo all’accoppiata
nome/password, binomio fondamentale che va tutelato dietro una verifica in due passaggi per garantire la massima integrità del proprio accesso.
Scarica l’infografica
Il secondo elemento è relativo allo
strumento utilizzato per accedere alla propria casella PEC: proteggere il dispositivo da minacce esterne (tipicamente affrontate sotto forma di malware o phishing) è una prerogativa essenziale per garantire che nessun agente terzo abbia la possibilità di appropriarsi delle credenziali utili all’accesso.
Scarica l’infografica
Cultura informatica, attenzione ai dettagli e consapevolezza nell’uso dello strumento sono fondamentali, ma per garantire
massima sicurezza alla propria PEC può essere utile l’uso di strumenti di sicurezza (password manager, antivirus aggiornati, VPN) e l’adozione di accorgimenti specifici che consentono di alzare notevolmente la barriera protettiva, affrancando la Posta Elettronica Certificata da qualsivoglia pericolo esterno.
Per maggiori informazioni,
scarica la nostra infografica.