Magazine

La PEC Aruba è sempre più europea

27/06/2024
La PEC Aruba è sempre più europea
PMIPrivatiProfessionisti
Che la PEC fosse un mezzo di notifica di altissimo valore in termini di economia, sostenibilità e di usabilità era già chiaro da tempo.

Una recente Survey di Aruba ha dimostrato che il suo utilizzo è totalmente ‘’polivalente’’.
Si stima che, entro il 2026, ridurrà significativamente e ulteriormente gli spostamenti verso uffici postali, uffici pubblici e sedi di aziende generati dall’invio di una raccomandata tradizionale, determinando:
  • L’eliminazione di 349 milioni di chilometri di tragitti superflui, che equivalgono a circa 5 volte la lunghezza di tutte le strade carrabili sul pianeta.
  • Un risparmio di 107 mila tonnellate di CO2 emesse, che equivalgono a circa la quantità di CO2 emessa da tutto il Paese in due ore e mezzo.
  • Una riduzione dello spazio di archiviazione di 1,7 milioni di metri quadrati che equivalgono a circa 4 volte la superficie della Città del Vaticano
  • Oltre 70 mila alberi salvati, che equivalgono a circa quattro volte il numero di alberi piantati e tuttora visibili a Central Park.
La PEC Aruba ha superato i limiti territoriali della PEC tradizionale, aprendo la strada a un servizio che garantisce interoperabilità e riconoscimento legale in tutta l'Unione Europea, come la Registered Electronic Mail (REM), e non solo entro i confini nazionali.

Aruba PEC ha ottenuto l'attestazione di conformità per i servizi di recapito certificato qualificato basati su standard REM, diventando il primo gestore di PEC in Italia a raggiungere questo traguardo. Questa conformità non è solo un riconoscimento tecnico, ma rappresenta un altro grande passo per l’evoluzione della PEC.

Grazie alla conformità agli standard REM, le comunicazioni inviate tramite PEC godranno in un prossimo futuro di piena validità legale oltre i confini nazionali, favorendo scambi più sicuri e certificati in tutta l'UE. Questo progresso allinea la PEC ai principi del regolamento eIDAS 2.0, il quale promuove servizi fiduciari e identità elettroniche affidabili nel mercato unico digitale europeo.

Un Passo verso l’interoperabilità Europea

L'attestazione di conformità è un passo intermedio fondamentale. Una volta ottenuta questa attestazione da un organismo di certificazione accreditato (Conformity Assessment Body), Aruba può procedere per prima in Italia tra i gestori PEC a richiedere la qualifica di un servizio fiduciario  di recapito certificato qualificato presso l'AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). Dopo questa approvazione, la PEC qualificata  potrà essere ufficialmente riconosciuta come interoperabile a livello europeo, permettendo agli utenti di inviare e ricevere comunicazioni certificate e con valore legale in tutti gli Stati membri dell'UE.

Vantaggi della Conformità REM

Interoperabilità Europea: La conformità agli standard REM garantisce che la PEC possa essere utilizzata per inviare e ricevere comunicazioni certificate riconosciute legalmente in tutta Europa. Questo rappresenta un enorme vantaggio per le aziende che operano a livello europeo, semplificando le operazioni e assicurando che i messaggi inviati abbiano lo stesso valore legale in qualsiasi paese dell'UE.

Sicurezza Avanzata: L'adozione degli standard REM migliora ulteriormente la sicurezza delle comunicazioni, aggiungendo, alle garanzie di  integrità e riservatezza dei dati trasmessi già previste dalla PEC, l’identificazione certa di mittente e destinatari e meccanismi di autenticazione più robusti e avanzati. Ciò è particolarmente importante per la trasmissione di documenti legali, contratti e altre informazioni sensibili.

Valore Legale Certificato: I messaggi inviati tramite servizi conformi agli standard REM hanno una validità legale rafforzata, certificando non solo il contenuto e la data/ora di invio/ricezione, ma anche l’identità certa dei titolari delle caselle e misure di sicurezza avanzate per l’accesso alle stesse. Questo fornisce un livello di prova che è indispensabile in ambito legale e commerciale.

“Siamo orgogliosi di avere compiuto questo ulteriore passo verso una PEC europea” – ha commentato Marco Mangiulli, CIO e Head of Software Development di Aruba. – “Come Gestori PEC, avere conseguito per primi l’attestazione di conformità, conferma ancora una volta il nostro ruolo di principale operatore europeo per i servizi di e-Delivery. Dopo aver dato un virtuoso contributo a livello nazionale ed europeo allo sviluppo degli standard e delle regole tecniche, aggiungiamo un ulteriore tassello che certifica la conformità dei nostri servizi rispetto a quanto stabilito dal regolamento eIDAS per il recapito certificato qualificato. Ulteriore motivo di orgoglio è l’aver certificato un servizio che rispetta gli standard ETSI, e in particolare la REM Baseline, e garantisce quindi l’interoperabilità a livello nazionale e internazionale. A differenza di altri servizi qualificati, infatti, l’aderenza a questi standard è una garanzia di interoperabilità, nel pieno rispetto dei principi che hanno ispirato il regolamento eIDAS e la sua successiva revisione”.

La PEC Aruba continua a evolvere, mantenendo il suo impegno verso l’innovazione e l’eccellenza nei servizi di posta elettronica certificata.