Da quando Internet è diventato uno dei luoghi ideali per condurre e promuovere il proprio business, 
il concetto stesso di marketing ha subito una metamorfosi sostanziale in cui offline e online viaggiano sempre di più sulla stessa lunghezza d’onda. Scopriamo come.
 
	- Che cos’è e perché è importante
- I canali principali del Web Marketing
	
		- L’e-mail marketing
- Il content marketing
- L’ottimizzazione per i motori di ricerca
 
- La pubblicità sul web
	
		- Gli annunci a pagamento
- Il display advertising
- Branded content e native advertising
 
Che cos’è e perché è importante
Ma, quindi, che cos’è esattamente il 
web marketing? E quali strategie mette a disposizione di chi intende sfruttare la Rete per rendere più conosciuta e profittevole la propria attività?
 
Tra le definizioni possibili, quella più rilevante oggi parla del web marketing come 
l’insieme delle tattiche che offrono 
il maggior numero di vantaggi rispetto a ogni altra forma di promozione, anche in relazione ai costi che, a differenza di altri 
medium, sono accessibili a una clientela molto ampia.
Per saperne di più
I canali principali del web marketing
Parlare di web marketing oggi vuol dire tenere in considerazione tutti i canali di marketing digitale oggi disponibili, includendo, oltre al web in senso stretto, anche i  
motori di ricerca, 
i social media e le piattaforme di video streaming e di video sharing, nonché la sempreverde e-mail. Vediamole più in dettaglio.
Per saperne di più
L’e-mail marketing
La cara vecchia 
posta elettronica. Nonostante abbia già attraversato più di cinquanta primavere, l’e-mail rappresenta ancora oggi una delle forme di web marketing più utilizzate per la sua efficacia nell’offrire 
tassi di ritorno sull’investimento molto elevati in rapporto a un costo di esercizio contenuto.
 
Al centro delle strategie che la riguardano ci sono, naturalmente, i messaggi che, nella fattispecie, possono contenere 
comunicazioni con finalità promozionali, o 
informative per migliorare i rapporti con la propria clientela.
Il content marketing
Content is the king, 
il contenuto è il re: una frase che, seppure nel tempo sia stata soggetta a un certo inflazionamento, si può considerare tuttora valida.
La sua importanza risiede nel fatto che Internet è considerato come la fonte primaria per cercare informazioni e risposte. Se un sito contiene un 
apparato contenutistico coerente con le proprie attività, può contare su un 
premio di visibilità da parte dei motori di ricerca che gli 
garantirà un buon posizionamento e, di conseguenza, l’opportunità di comparire nelle posizioni alte delle cosiddette 
SERP (Search Engine Results Pages), le pagine che contengono i risultati delle interrogazioni compiute dagli utenti. I principali effetti positivi sono la fiducia e la fedeltà al brand.
Per saperne di più
L’ottimizzazione per i motori di ricerca 
Per essere trovati sul web, lo strumento indiscutibilmente più efficace è la 
SEO (Search Engine Optimization, l’ottimizzazione per i motori di ricerca), che è quell’insieme di tecniche che rendono il proprio sito idoneo a farlo 
comparire sempre tra i primi risultati organici, a partire dalle 
query, la digitazione delle parole-chiave relative a ciò che si sta cercando in Rete.
Il web marketing include anche tutte quelle tecniche e tattiche che permettono di lavorare in maniera fruttuosa per ottenere questo obiettivo, organizzando i processi in una strategia strutturata e coerente che opera, principalmente, su tre frangenti: 
la SEO tecnica; 
la SEO “interna” al sito; 
la SEO “esterna” al sito.
La pubblicità sul web
Un sottoinsieme molto importante del marketing pubblicitario applicato al web e ai social media è quello che riguarda 
l’advertising che, a sua volta, raggruppa una serie di modalità di attuazione da scegliere in base al proprio business e obiettivo. Vediamo quali sono i principali canali nei quali questo concetto si sviluppa.
Gli annunci a pagamento
Il più classico è quello che chiama, nuovamente, in causa i motori di ricerca, con il cosiddetto 
PPC (pay-per-click), che consente di pubblicare annunci su prodotti e servizi 
sui motori di ricerca, ma anche sui social media e sulle piattaforme video, pagando soltanto quando l’utente effettua clic su di essi.
Per saperne di più
Il display advertising
Un altro grande classico è quello che viene definito 
display advertising e indica i classici 
annunci pubblicitari per il web o per i social media che hanno raccolto e fatto evolvere il classico banner utilizzando un 
approccio prevalentemente grafico.
Per saperne di più
Retargeting
Quando si verifica un caso in cui un utente abbandona un sito senza aver effettuato la 
call to action, la chiamata all’azione, o senza aver completato il processo di acquisto o di acquisizione dell’informazione per le quali era arrivato sulle sue pagine, gli esperti di web marketing suggeriscono di fare ricorso al 
retargeting che consiste nel ricordare ai visitatori del sito i prodotti e i servizi, mostrando annunci pertinenti 
quando visitano altri siti web.
Per saperne di più
Branded content e native advertising
Il 
branded content e il 
native advertising sono due tecniche di promozione a pagamento in cui 
gli annunci si adattano all'aspetto e alla funzione del formato media in cui compaiono, cioè nella forma di 
contenuti editoriali veri e propri che non interrompono l'interazione dell'utente con la pagina ma anzi ne diventano protagonisti.