L'industria fintech è destinata a raggiungere valori da trilioni di dollari entro il 2030. Rappresenta uno dei segmenti più dinamici e in rapida evoluzione nel settore dei servizi finanziari: questo sviluppo è sostenuto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia come l'AI, il machine learning e l'analisi avanzata dei dati, tecnologie che stanno trasformando radicalmente le operazioni e aumentando l'efficacia delle aziende nel settore finance.
Infrastrutture resilienti e sicure per applicazioni business-critical
In un contesto in cui la digitalizzazione è ormai imprescindibile, l'adozione delle soluzioni fintech amplifica la necessità di infrastrutture IT e data center avanzati, capaci di gestire enormi volumi di dati con massima sicurezza e resilienza. Con l'aumento della regolamentazione sulle modalità di gestione e protezione dei dati, le aziende del settore si trovano di fronte a sfide significative, esposte a rischi di conformità e sanzioni. Lo evidenzia il
Regolamento Europeo DORA per la resilienza operativa e la gestione del rischio ICT nell'ambito finanziario, che ha lo scopo di innalzare il livello delle misure di sicurezza al fine di proteggere le organizzazioni dalle minacce cibernetiche e garantire la loro continuità operativa e la protezione dei dati trattati. Le imprese del settore finance devono, a partire dal 17 gennaio 2025, completare gli adeguamenti a questo framework e quindi adottare gli standard tecnici previsti.
Le soluzioni fintech sono vitali per gestire trilioni di dollari nelle operazioni quotidiane dei servizi finanziari, rendendo essenziale la prontezza delle infrastrutture IT, la loro affidabilità e la loro scalabilità.
Scalabilità, uptime, connettività
In un mercato altamente competitivo, è cruciale per le aziende finanziarie ottimizzare l'uso delle risorse digitali per scalare le operazioni e ridurre i costi. La crescita esponenziale del fintech richiede piattaforme che possono adattarsi rapidamente alle crescenti esigenze di archiviazione ed elaborazione. L'uptime, o tempo di attività operativa, è fondamentale per mantenere i servizi fintech attivi ed efficienti. Un downtime anche minimo può tradursi in perdite economiche ingenti. È quindi essenziale scegliere fornitori con comprovata affidabilità operativa. Con l'espansione delle piattaforme di pagamento e delle banche completamente digitali, la necessità di reti ad alta velocità e bassa latenza, inoltre, è più acuta che mai per garantire transazioni veloci e sicure. Un'infrastruttura di rete adeguata è indispensabile per sostenere l'efficienza delle operazioni.
Compliance: ti aiutiamo a destreggiarti tra le normative
In un ambiente normativo complesso, poter contare su personale dedicato con competenze specifiche diventa un aspetto decisivo. Avere accesso a un supporto personalizzato e competente può fare la differenza nella gestione delle sfide quotidiane e nella navigazione attraverso le regolamentazioni del settore fintech.
Il settore dei servizi finanziari continua a evolversi rapidamente, la scelta di partner tecnologici affidabili per la gestione della propria infrastruttura sarà determinante per il successo nell'era digitale. Un'infrastruttura robusta e flessibile non solo risponde alle immediate esigenze operative ma pone le basi per la futura espansione e innovazione nel settore fintech. Le aziende capaci di integrare sicurezza, efficienza e sostenibilità nelle loro operazioni digitali non solo eccelleranno nel contesto attuale ma guideranno la trasformazione verso un futuro finanziario più integrato e tecnologicamente avanzato.
È fondamentale affidarsi a un partner qualificato, Aruba è in grado di assistere imprese e PA nel percorso di adeguamento ai framework DORA e a NIS2 con soluzioni personalizzate per garantisce sicurezza e compliance in ogni fase, grazie alla sua esperienza e a un’infrastruttura tecnologica avanzata:
- network europeo di data center proprietari conformi allo standard Rating 4 ANSI/TIA;
- certificazioni di sicurezza e Certification Authority accreditate a livello europeo;
- modello avanzato di risk management con monitoraggio continuo delle minacce emergenti e costante aggiornamento delle soluzioni tecnologiche.
Scegliere Aruba come partner quindi significa non solo rispondere tempestivamente alle nuove minacce e ai cambiamenti normativi, ma anche investire in un futuro più sicuro e competitivo, e affrontare con maggiore tranquillità il processo di trasformazione digitale.
Scopri di più