La
Fatturazione Elettronica è ormai un elemento cardine della
gestione fiscale per le aziende e per i professionisti, portando con sé una serie di vantaggi significativi sia per chi emette sia per chi riceve le fatture.
Questo strumento non solo ha rivoluzionato il processo di fatturazione tradizionale, ma ha anche introdotto un
modello più efficiente, trasparente e sicuro per l’intero ecosistema economico.
Vediamo, quindi, quali sono i suoi principali benefici.
La conformità normativa e fiscale
La Fatturazione Elettronica non è solo una pratica conveniente, ma anche una
necessità imposta dalla legge per molte categorie di operatori economici.
In Italia, l’obbligo di emettere fatture elettroniche è in vigore dal 1° gennaio 2019 per tutte le operazioni tra soggetti residenti o stabiliti nel Paese (fatta eccezione per alcune categorie esonerate).
L’utilizzo di applicativi specializzati nella gestione di questo sistema offre la garanzia di essere sempre
conformi alle normative fiscali vigenti, riducendo il rischio di incorrere in sanzioni dovute a errori o irregolarità nelle operazioni contabili.
Una maggiore efficienza nei processi
La Fatturazione Elettronica semplifica e velocizza il processo di emissione, trasmissione e ricezione delle fatture.
Questo sistema permette, infatti, di
automatizzare molte fasi, dalla creazione del documento al suo invio, fino alla ricezione della conferma da parte del Sistema di Interscambio (SDI) gestito dall'Agenzia delle Entrate. L’effetto che si ottiene è una
riduzione degli errori umani - come la trascrizione errata dei dati o la perdita di informazioni - ai minimi termini.
Senza dimenticare che le aziende possono beneficiare di un significativo
abbattimento dei tempi di pagamento, grazie alla rapidità con cui le fatture elettroniche vengono inviate e ricevute, con il conseguente miglioramento della gestione del cash flow aziendale.
La riduzione dei costi operativi
Un altro dei grandi
plus della Fatturazione Elettronica è la
riduzione dei costi legati alla gestione delle fatture cartacee.
Parliamo, in questo caso, del risparmio su carta, inchiostro, buste e spese postali e di quello che si ottiene eliminando la necessità della loro archiviazione fisica, con tutto ciò che ne consegue in termini di
riduzione degli spazi e delle risorse logistiche.
Aziende e liberi professionisti possono sfruttare le piattaforme digitali che permettono di conservare tutte le fatture in formato elettronico, riducendo il tempo necessario per la ricerca e il recupero dei documenti.
Controllo e trasparenza
La Fatturazione Elettronica garantisce un
controllo più accurato e trasparente delle operazioni, dal momento che ogni fattura emessa deve passare attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), il quale verifica la correttezza del documento e lo trasmette al destinatario, fornendo conferme di ricezione e, in caso di errori, notifiche di rifiuto.
Questo livello di monitoraggio si applica a ogni fase del processo,
riducendo le frodi e i rischi di fatture false.
Senza contare come rappresenti uno strumento efficace nella
lotta all’evasione fiscale, poiché tutte le operazioni sono tracciabili e visibili dall’Agenzia delle Entrate.
La sostenibilità ambientale
Il passaggio dalle fatture cartacee a quelle elettroniche ha avuto - e continua ad avere - anche un
impatto positivo sull'ambiente. Infatti, riducendo il consumo di carta e d'inchiostro, nonché eliminando le emissioni associate al trasporto e alla stampa fisica, contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale delle attività aziendali.
Le imprese che la utilizzano possono dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità, un aspetto che può essere valorizzato anche in ottica di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e di marketing green.
L’accessibilità e la conservazione digitale
Grazie alla Fatturazione Elettronica, la documentazione fiscale è
accessibile per via immediata da qualsiasi dispositivo connesso a internet, una possibilità che facilita la gestione e la consultazione delle fatture.
Occorre, qui, tenere anche conto che la
conservazione digitale è regolata da normative specifiche, che garantiscono la validità legale dei documenti per l'intero periodo di archiviazione obbligatorio che, generalmente, è di dieci anni.
I vantaggi per i clienti e per i fornitori
I clienti e i fornitori beneficiano della possibilità di
tracciare le operazioni in tempo reale, facilitando la gestione delle scadenze e dei pagamenti, con un livello di efficienza innalzato che contribuisce a rafforzare le relazioni commerciali e a creare un ambiente di fiducia reciproca.
In aggiunta, va considerato come il sistema garantisca la corretta emissione e la tempestiva ricezione delle fatture, riducendo la possibilità di errori e contestazioni.
In sintesi
Come abbiamo visto, la Fatturazione Elettronica rappresenta un
passo in avanti nella digitalizzazione dei processi aziendali, con vantaggi che spaziano dall'efficienza operativa alla conformità fiscale, fino alla sostenibilità ambientale.
Inoltre, si conferma come uno strumento indispensabile per tutte le aziende che desiderano competere in un mercato sempre più digitalizzato e orientato alla sostenibilità.
Per le imprese che vogliono ottimizzare le proprie operazioni, ridurre i costi e migliorare la trasparenza, la sua adozione non è solo una scelta obbligata, ma anche una decisione strategica per il futuro.
Sul mercato esistono diversi prodotti per la gestione di questo genere di operatività ma, nel caso di Fatturazione Elettronica di Aruba, siamo in presenza di molto di più di un semplice servizio online.
Si tratta, piuttosto, di
un prodotto caratterizzato da una grande versatilità che, oltre alle sue funzioni di base, può essere arricchito da vari moduli aggiuntivi come quelli per la gestione di preventivi, delle fatture proforma e degli ordini di acquisto, così da poter tenere meglio sotto controllo gli incassi, i pagamenti e i movimenti di cassa. Il tutto in un
unico servizio che parte da 1 € + IVA/3 mesi.