Magazine

NIS-2 e Firma digitale per la sicurezza dei flussi aziendali

31/03/2025
NIS-2 e Firma digitale per la sicurezza dei flussi aziendali
PMIProfessionisti
Nel gennaio 2023, l'Unione Europea ha introdotto la direttiva NIS-2 per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, alzando il livello di protezione necessario per le aziende in tutta Europa. Questa normativa richiede alle organizzazioni di adottare misure più severe per gestire i rischi e notificare gli incidenti. In questo contesto, la firma digitale diventa essenziale per garantire la sicurezza nella gestione dei documenti aziendali.

La firma digitale è una tecnologia che utilizza algoritmi crittografici per verificare l'autenticità di un documento e l'identità del firmatario. Ad esempio, durante la firma di un contratto, la firma digitale non solo convalida che il contratto non sia stato alterato dopo essere stato firmato, ma autentica il mittente attraverso una chiave unica.

Il ruolo della firma digitale

La firma digitale protegge i documenti dall'alterazione grazie all'uso di algoritmi crittografici che sigillano digitalmente il contenuto, rendendolo immutabile. Ad esempio, una proposta commerciale siglata digitalmente garantisce al destinatario che il documento non sia stato modificato e che il mittente sia autentico. Ciò è realizzato utilizzando una struttura crittografica complessa che connette saldamente la firma al documento.

L'importanza della firma digitale nel percorso di conformità

Durante il processo di registrazione al portale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), le organizzazioni devono designare un punto di contatto per la cybersicurezza. A tal fine, l'ACN fornisce un "Modello di delega per la designazione del punto di contatto NIS", che deve essere compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante dell'organizzazione. Questo modulo è disponibile sul sito dell'ACN e deve essere inviato tramite la piattaforma di registrazione, seguendo le istruzioni fornite. È essenziale utilizzare una firma digitale valida per completare correttamente la procedura di registrazione, conformandosi così agli obblighi previsti dalla normativa NIS-2, in particolare per la sottoscrizione del modulo di delega del punto di contatto NIS. I soggetti obbligati devono quindi assicurarsi di avere una firma digitale valida e pronta per l'uso.

NIS-2: nuovi standard di sicurezza

La direttiva NIS-2 impone alle aziende di migliorare le proprie strategie di sicurezza informatica adottando soluzioni avanzate, come l'autenticazione a più fattori e le piattaforme di gestione delle informazioni centralizzate. Soluzioni come quelle offerte da Aruba aiutano le aziende a restare in regola, fornendo strumenti che migliorano la sicurezza e la resilienza digitale.

Implementazioni pratiche: soluzioni di firme digitali nelle aziende

In vista della conformità alla normativa NIS-2, numerose aziende stanno integrando soluzioni avanzate per la gestione e la firma elettronica di documenti contrattuali e contabili. Per esempio, alcune imprese hanno adottato piattaforme che permettono la firma digitale remota o attraverso dispositivi mobili, rendendo il processo veloce e sicuro. 

Sfide e opportunità per le aziende

L'adozione di sistemi di firma digitale presenta sfide legate all'aggiornamento tecnologico e alla formazione del personale. Mentre il primo richiede alle aziende di integrare nuovi software nelle infrastrutture IT esistenti, la seconda è fondamentale per preparare i dipendenti all'uso efficiente di queste tecnologie, assicurando che comprendano i protocolli di sicurezza necessari e le nuove procedure operative.

Tutte le scadenze

Per quanto riguarda le scadenze della direttiva NIS-2, le aziende devono prepararsi a rispettare termini specifici, in particolare:
  • 31 marzo 2025: l'ACN completerà la redazione dell'elenco ufficiale dei soggetti essenziali e importanti in base alle registrazioni ricevute.
  • 15 aprile 2025: l'ACN notificherà ufficialmente alle organizzazioni la loro inclusione nell'elenco dei soggetti NIS2.
  • 15 aprile - 31 maggio 2025: le organizzazioni inserite nell'elenco dovranno fornire ulteriori informazioni richieste dalla normativa attraverso la piattaforma ACN.
2026
  • 1 gennaio 2026: entrerà in vigore l'obbligo per i soggetti NIS2 di notificare gli incidenti di sicurezza informatica.
  • 1 maggio - 30 giugno 2026: le organizzazioni dovranno fornire o aggiornare, tramite la piattaforma ACN, un elenco delle attività e dei servizi prestati, descrivendone le caratteristiche principali. Questo adempimento sarà richiesto annualmente nello stesso periodo.
  • 1 ottobre 2026: i soggetti NIS2 dovranno completare l'implementazione delle misure di sicurezza informatica di base, in conformità agli obblighi previsti dalla direttiva,

Maggiori efficienza e produttività

L'implementazione della firma digitale migliora significativamente l'efficienza operativa, automatizzando processi e riducendo il tempo necessario per la gestione dei documenti. Questo si traduce in transazioni più rapide e in una maggiore produttività, oltre a una riduzione del rischio di errore umano, come evidenziato da aziende che hanno adottato queste soluzioni tecnologiche avanzate

Investire in queste tecnologie e nella formazione del personale significa adottare strategie di sicurezza all'avanguardia, assicurando al contempo un flusso documentale più sicuro ed efficiente.


 
 
Newsletterbox