La transizione da un'architettura monolitica a una basata sui microservizi rappresenta una significativa evoluzione nel panorama IT. Storicamente, molte aziende hanno fondato le loro infrastrutture su applicazioni monolitiche stabili e robuste come sistemi ERP, MES, CRM. Tuttavia, l'esigenza di maggiore agilità e scalabilità nel moderno ambiente competitivo ha reso la migrazione al cloud quasi inevitabile, richiedendo un ripensamento drastico delle architetture esistenti. Abbracciare i microservizi e i vantaggi offerti dal cloud pubblico, quali flessibilità e scalabilità, è stato indicato per anni un obiettivo strategico. Inoltre, è importante considerare che il passaggio al cloud non è solo un cambiamento tecnologico, ma rappresenta anche un mutamento di paradigma culturale e operativo. Le organizzazioni devono affrontare sfide significative per sfruttare appieno i benefici di una struttura basata sul cloud, trasformando le loro convinzioni e abitudini consolidate.
Lift and Shift: elementi da considerare
Molte organizzazioni scelgono l'approccio "lift and shift" per traslare le loro applicazioni nel cloud pubblico. Questo metodo solleva le organizzazioni dall'onere fisico della gestione dei data center ma non sempre si traduce in un vantaggio economico significativo. Infatti, trasferire semplicemente un carico di lavoro monolitico in cloud può comportare costi operativi addizionali rispetto alle risorse cloud utilizzate. Solo determinate tipologie di workload traggono pieno beneficio dall'elasticità del cloud. Per massimizzare l'efficacia della migrazione, è cruciale identificare e pianificare accuratamente quali carichi di lavoro possano sfruttare al meglio la scalabilità offerta dal cloud, riducendo i costi e aumentando l'efficienza complessiva. Inoltre, riconsiderare la migrazione come un percorso reversibile, piuttosto che una strada a senso unico, può consentire alle aziende di esplorare soluzioni ibride e multi-cloud, in linea con le nuove esigenze aziendali e le normative vigenti.
Sicurezza del cloud e conformità alle normative
A tal proposito, la sicurezza nel cloud non si limita più alla tradizionale protezione perimetrale, ma si evolve grazie a soluzioni avanzate implementate by design, come quelle offerte da Aruba. Queste tecnologie integrano misure di sicurezza robuste, sostenute da certificazioni di conformità che garantiscono la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche. Il cloud diviene quindi un ambiente sicuro per archiviazione ed elaborazione dei dati. La migrazione al cloud consente alle organizzazioni di ridurre i rischi, ottimizzando la gestione delle minacce e rispettando i rigorosi standard normativi, come per esempio i regolamenti DORA (Digital Operational Resilience Act) e NIS 2 (Network and Information Security Directive). Questi strumenti normativi richiedono un approccio resiliente e trasparente alla sicurezza, promuovendo una protezione attiva contro gli attacchi informatici e garantendo la continuità operativa.
L'evoluzione verso un cloud sempre più Hybrid
L'adozione dell’Hybrid Cloud sta emergendo come una risposta strategica alle limitazioni e insoddisfazioni percepite del cloud pubblico, quali costi elevati, mancanza di controllo e complessità e una strategia di adozione senza opportuna pianificazione e motivazione.
La "cloud repatriation," ovvero il trasferimento di dati e applicazioni dal cloud pubblico a un private cloud, in particolare un private cloud off-prem (ovvero l'utilizzo di infrastrutture cloud privato dedicate situate presso il data center di un fornitore o un'infrastruttura dedicata gestita), è un fenomeno che sta emergendo, soprattutto quando le aziende realizzano che possono ottenere un controllo migliore e costi più prevedibili.
Il concetto di sovranità del dato, operativo e tecnologico è in questo caso fondamentale, con le organizzazioni che devono rispettare le normative e proteggere la proprietà intellettuale tramite offerte di cloud privato e hosted private cloud.
Una risposta che combina i vantaggi del cloud pubblico e privato, offrendo un'infrastruttura altamente flessibile, scalabile e sicura è il
servizio Aruba Virtual Private Cloud che unisce la potenza e la disponibilità del cloud pubblico con il controllo e la privacy del cloud privato, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare le risorse in base alle esigenze specifiche. Offre funzionalità di self-service, permettendo agli utenti di configurare e gestire facilmente le proprie risorse, insieme a strumenti di automazione per semplificare l'operatività. Il tutto è supportato da un modello di pricing trasparente e prevedibile, che consente alle aziende un controllo dei costi migliorando l'efficienza operativa. La soluzione è qualificata al livello QC3 dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). consolidando l'impegno dell'azienda nell'offrire servizi cloud sicuri e affidabili.
Scalabilità e innovazione tecnologica
La migrazione verso piattaforme Cloud rappresenta un passaggio cruciale per molte aziende, specialmente nel contesto attuale caratterizzato dalla rapida evoluzione tecnologica e dall'emergere di innovazioni come l’AI. L'Intelligenza Artificiale deve spesso essere portata vicino ai dati e nel contempo mantenendo i dati sensibili sotto il controllo dell’organizzazione, in conformità con normative e requisiti di sicurezza. Per supportare questa ebollizione, sarà essenziale adottare infrastrutture scalabili, ottimizzate per l'elaborazione di carichi di lavoro intensivi e compatibili con architetture cloud ibride. Soluzioni come la containerizzazione, l'orchestrazione (es.
Kubernetes) e l'implementazione di hardware specifico per AI, come GPU, giocheranno un ruolo chiave nel garantire prestazioni elevate e flessibilità operativa.
Le organizzazioni possono quindi rinforzare il loro hub tecnologico, facendo affidamento a cloud provider che “rispondono” a temi quali: sovranità, latenza, conformità alle normative, prestazioni, personalizzazione e controllo, diventano veri e propri partner tecnologici. Al centro di tutto, la riscoperta da parte dei CIO dell'importanza di adottare una strategia adattiva con obiettivi tecnologici chiari e sempre allineati agli obiettivi di business che ne devono guidare l’evoluzione.
Per migrare la tua infrastruttura in maniera semplice, integrata e con costi prevedibili, scopri le
soluzioni VMware on Aruba Cloud.