È arrivata ad Aprile, nella buca delle lettere di 7 milioni di lavoratori italiani, una
busta arancione da parte dell’INPS, contenente una
simulazione della pensione futura e un invito a iscriversi a
SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che, mediante un’unica chiave d’accesso valida per tutti i servizi online, consentirà ai cittadini di dialogare con la Pubblica Amministrazione in maniera
semplice, sicura e veloce.
Verso un’Italia digitale
Si tratta di una campagna promozionale di INPS per promuovere l’iniziativa
Cittadino Digitale in collaborazione con l’
AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e raggiungere fasce di popolazione non ancora digitalizzate (secondo l’ISTAT solo il 60% degli italiani è connesso a internet, e solo il 30% se ne serve per usufruire dei servizi della Pubblica Amministrazione), ed è da collocare nell’ottica di una
digitalizzazione totale della Pubblica Amministrazione, così come stabilito dall’
Agenda Digitale Italiana per tenersi in linea col programma
Europa 2020.
La campagna punta a coinvolgere soprattutto quei lavoratori prossimi alla pensione che abbiano la necessità di controllare il proprio storico contributivo e che potrebbero avere diritto ad agevolazioni relative alla Riforma INPS in merito alla
Legge di Bilancio 2017, quali:
- L’Ape INPS 2017
- Il Bonus Lavoratori precoci
- L’Opzione Donna
- L’Ape Sociale 2017
- Il Bonus quattordicesima 2017
- I Bonus bebè e i relativi voucher
Sarà infatti necessario, per accedere a questi e altri servizi, presentare richiesta
telematica, servendosi del
PIN dispositivo dell’INPS oppure, meglio, delle proprie credenziali SPID personali, richiedibili in qualsiasi momento presso uno degli
Identity Provider accreditati da
AgID, tra cui Aruba.
Simulare la pensione online: il nuovo servizio INPS
L’INPS è stato uno dei primi enti della Pubblica Amministrazione a prestarsi alla digitalizzazione totale e, oltre ai servizi classici e alle informazioni su tutte le novità previste dalla Legge di Bilancio 2017, offre la possibilità ai contribuenti di
calcolare l’importo della propria pensione futura, basandosi sulla contribuzione versata e sui parametri macroeconomici che concorrono a determinarne l’importo e l’età pensionabile.
Il servizio è dedicato ai lavoratori con contribuzione versata al
Fondo Pensioni dei Lavoratori Dipendenti, alle
Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi e alla
Gestione Separata, e agli iscritti all’ex
INPDAI (ora Gestione Dirigenti di Aziende Industriali); sarà presto disponibile un servizio analogo per i dipendenti pubblici e per i lavoratori con contribuzioni versate nei diversi fondi e nelle gestioni amministrate dall’INPS.
Attraverso questo servizio, l’utente potrà:
- controllare i contributi già versati in INPS e segnalare l’eventuale mancanza di periodi di contribuzione
- conoscere la data in cui maturerà il proprio diritto di pensione di vecchiaia e le eventuali possibilità di percepire una pensione anticipata
- calcolare l’importo stimato della propria pensione, a prescindere dall’andamento dell’inflazione
- ottenere una stima del rapporto tra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio ricevuto.
Il servizio consente inoltre di effettuare diverse simulazioni, dando la possibilità all’utente di valutare diversi scenari e operare scelte costruttive per il proprio futuro. I parametri modificabili saranno:
- la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo
- la data di pensionamento
- una combinazione delle due variabili.
Si punta così a rendere edotto il lavoratore su come retribuzioni diverse possano incidere sull’importo della pensione, e sugli effetti economici di un anticipo o di un posticipo rispetto alla data giusta per ottenere la regolare pensione di vecchiaia.
È possibile accedere a questo servizio attraverso il vecchio
PIN dispositivo INPS oppure
tramite le proprie credenziali SPID (leggi come), che garantiscono un servizio più
semplice, sicuro e veloce.
Fonti per approfondimento:
http://www.pmi.it/tecnologia/infrastrutture-it/news/116695/pensione-inps-futura-simulazione-spid.html
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=10372
http://www.guidafisco.it/ape-pensioni-anticipate-inps-anticipo-pensionistico-1622
http://www.guidafisco.it/ape-social-volontaria-aziendale-a-chi-spetta-come-funziona-1716
http://www.guidafisco.it/pensione-donne-requisiti-contributi-eta-1140
http://www.guidafisco.it/pensioni-bonus-precoci-come-funziona-requisiti-a-chi-spetta-1692
http://www.guidafisco.it/spid-pensioni-inps-come-si-richiede-a-cosa-serve-tempi-documenti-1756
http://www.pmi.it/tecnologia/infrastrutture-it/news/116695/pensione-inps-futura-simulazione-spid.html