WordPress, la piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) più popolare al mondo, è conosciuta per la sua flessibilità, per la sua facilità d'uso e per la sua vasta gamma di funzionalità. Sebbene si tratti di un sistema complessivamente sicuro, risulta comunque fondamentale elaborare un piano di backup (ovvero, la copia del sito) e di ripristino, per tenere la propria risorsa WP al riparo da eventuali malfunzionamenti, errori, attacchi informatici o semplicemente da errori umani.
In questo approfondimento tecnico vedremo quali sono i passaggi per eseguire il backup e il ripristino di un sito WP, con un focus sui metodi manuali e su quelli automatici mediante l'uso di plugin dedicati.
Perché è importante il backup di un sito WordPress
Il backup di un sito WordPress non è solo una buona pratica, ma una necessità per mantenere la continuità delle sue operazioni. Senza backup regolari, si rischia, infatti, di perdere dati preziosi, contenuti o persino l'intero sito in caso di problemi. Le cause possono essere molteplici: aggiornamenti falliti, problemi dei server che ospitano il sito, corruzione del database, attacchi malware o di hacking. Per ciascuno di questi motivi è essenziale eseguire copie di sicurezza sia dei file del sito che del database, poiché entrambi sono fondamentali per il suo funzionamento. Esistono due metodi principali per eseguire il backup di un sito WordPress: manualmente o tramite l'uso di plugin.
Le componenti chiave di un sito WordPress
Prima di entrare nei dettagli del backup e del ripristino, è importante capire quali sono i componenti di un sito WordPress che devono essere salvati:
-
I file del sito: includono il tema, i plugin, le immagini, i file di configurazione e tutti i file statici come i CSS e il codice JavaScript.
-
Il databaseMySQL: contiene tutti i dati dinamici, come i post, le pagine, i commenti, le impostazioni, i link, i dati degli utenti e tutta una serie di altre informazioni critiche.
Backup incrementali e differenziali
Una volta che il sistema di backup è stato configurato, è importante comprendere le differenze tra backup completi, incrementali e differenziali, in modo tale da valutare nel migliore dei modi qual è il più adatto alle proprie esigenze
-
Backup completo: copia tutti i file e il database ogni volta che viene eseguito. È il tipo di backup più sicuro, ma può richiedere molto tempo e un ingente spazio di archiviazione.
-
Backup incrementale: salva solo le modifiche apportate dalla versione precedente del backup. È più rapido e utilizza meno spazio, ma richiede il backup completo originale.
-
Backup differenziale: simile a quello incrementale, ma salva le modifiche dall'ultimo backup completo, anziché dal backup precedente.
Come eseguire un backup manuale di WordPress
Il metodo manuale richiede l'accesso al server (via FTP o cPanel) e al database, e consente un controllo completo dell'intero processo.
Il backup dei file tramite FTP o cPanel
-
Accesso FTP: utilizzando un client FTP come FileZilla, si può accedere al server e scaricare tutti i file del sito. La directory principale di WordPress si trova generalmente nella cartella public_html o www. È necessario scaricare tutto il contenuto di questa cartella sul proprio computer, incluse le sottocartelle.
-
Accesso tramite cPanel: Se si dispone dell'accesso cPanel, è possibile utilizzare il File Manager integrato per creare un archivio ZIP dei file e scaricarlo.
Il backup del database
-
Il primo passo è accedere al pannello di controllo del server, come cPanel o Plesk, e aprire phpMyAdmin.
-
Dopodiché, bisogna selezionare il database associato al sito WordPress e cliccare su "Esporta". PhpMyAdmin offre diverse opzioni di esportazione, ma per un backup completo si consiglia di utilizzare l'opzione "esportazione rapida" in formato SQL.
-
Infine, si può salvare il file SQL sul proprio computer insieme ai file del sito.
Il backup di WordPress con l'uso dei plugin
Se il backup manuale sembra complicato o se si preferisce un'opzione più automatizzata, esistono diversi plugin affidabili per WP che semplificano il processo. Abbiamo identificato tre dei più noti. Ecco come funzionano:
-
Installare e attivare il plugin dal pannello di amministrazione di WordPress.
-
Andare su Impostazioni > UpdraftPlus Backup e configurare le opzioni di backup.
-
Scegliere se eseguire backup manuali o pianificarli automaticamente.
-
È possibile selezionare sia il database che i file del sito per il backup.
-
Dopo il backup, i file possono essere scaricati o ripristinati direttamente dal plugin.
-
BackupBuddy: è un'altra opzione affidabile, che offre una soluzione completa per la gestione del backup, il ripristino e persino la migrazione di siti WordPress. È a pagamento, ma offre funzionalità molto avanzate. Come utilizzarlo:
-
Dopo l'installazione, configurare il plugin per eseguire backup periodici.
-
Consente di pianificare backup automatici, inviare backup a posizioni remote e ripristinare rapidamente il sito in caso di emergenza.
-
Installare e attivare il plugin, quindi creare un nuovo pacchetto.
-
Il sistema creerà un file ZIP contenente tutto il necessario per ripristinare il sito
Come ripristinare un sito WordPress
Il ripristino è la fase in cui si utilizza un backup per riportare il sito allo stato in cui si trovava in precedenza. Anche in questo caso, è possibile eseguire un ripristino manuale o tramite plugin.
Ripristino manuale
-
Ripristino dei file: è necessario caricare i file del backup tramite FTP o File Manager: in sostanza, si sovrascrivono i file esistenti con quelli di backup.
-
Ripristino del database: si dovrà accedere a phpMyAdmin, selezionare il database esistente, e utilizzare l'opzione Importa per caricare il file SQL precedentemente salvato. Questo processo sovrascriverà il database esistente con i dati del backup.
Ripristino tramite plugin
-
UpdraftPlus: dopo aver selezionato il backup desiderato dall'interfaccia del plugin e aver cliccato su "Ripristina", il plugin provvederà a ripristinare sia i file che il database.
-
BackupBuddy: similmente a UpdraftPlus, consente di selezionare il backup salvato e ripristinarlo con pochi clic.