Con “cloud privato” (o dedicato) si intende un’infrastruttura cloud in cui risorse hardware e ambienti virtuali sono
dedicati a un solo cliente. Non si condividono capacità di calcolo o storage con altri tenant, come avviene invece nel cloud pubblico. Il risultato è un ambiente isolato, sicuro e interamente personalizzabile, che può essere gestito dal team IT interno o affidato in modalità fully managed al cloud service provider.
Chi utilizza il cloud pubblico e ha bisogno di maggiore isolamento per motivi di performance o di sicurezza o chi impiega soluzioni on-premises e vuole migrare al cloud senza perdere il totale controllo sull'infrastruttura, può scegliere il private cloud ottenendo anche la flessibilità e la scalabilità del modello cloud.
Scopri l'offerta Private di Aruba Cloud
La differenza rispetto al cloud pubblico
Il cloud pubblico è ideale per scenari elastici, in cui le risorse si adattano dinamicamente alla domanda e i costi sono legati al consumo. Tuttavia, proprio perché le infrastrutture sono condivise, non sempre è possibile ottenere:
- performance costanti e prevedibili;
- isolamento completo dei dati;
- personalizzazioni spinte a livello di configurazione.
Il cloud privato risponde a queste esigenze, senza porsi come alternativa esclusiva: spesso è parte di strategie
ibride, in cui le aziende combinano pubblico e privato per bilanciare efficienza, scalabilità e controllo.
Vantaggi concreti del cloud privato
Optare per un cloud dedicato significa poter contare su:
- risorse hardware isolate, senza interferenze di altri tenant;
- performance stabili, con SLA elevati;
- pieno controllo sulle configurazioni, dai sistemi operativi ai software di virtualizzazione alle policy di sicurezza;
- sicurezza avanzata, grazie a isolamento fisico e log dedicati;
- supporto alla compliance, con audit trail e certezza sull'ubicazione dei dati;
- architetture su misura, modellate su progetti specifici;
- possibilità di scegliere tra gestione autonoma e servizio gestito, in base alle competenze interne.
Questi elementi rendono il cloud privato una scelta naturale in contesti dove affidabilità, compliance e governance non sono negoziabili.
Scenari d’uso: dal laboratorio alla manifattura
Il valore del cloud privato emerge chiaramente in casi pratici:
- PMI e ambienti frammentati: un’azienda che gestisce VPS e server on-premises separati può consolidare tutto in un cloud dedicato, ottenendo controllo centralizzato e in molti casi un costo più basso;
- Software house e agenzie digital: separare gli ambienti dei clienti garantisce sicurezza, isolamento e performance dedicate, evitando interferenze.
- Manifattura: macchinari e linee produttive generano dati che devono integrarsi con i sistemi IT; il cloud privato consente di farlo senza rischi di downtime e con continuità operativa.
- Sanità privata e laboratori: la gestione di dati sensibili richiede tracciabilità completa, log dedicati, compliance a normative stringenti e massimi livelli di sicurezza;
- Realtà soggette ad audit: banche, assicurazioni e settori regolamentati possono contare su audit trail dettagliati e segregazione delle risorse.
- PA, scuole e università: vincoli normativi e necessità di certezza sull'ubicazione dei dati trovano risposta in un cloud dedicato, con in più la certezza di un modello di costo flat.
Complementarità con il pubblico
Il cloud privato non sostituisce il pubblico, ma lo completa. Molte aziende adottano
strategie ibride, mantenendo in pubblico i workload meno sensibili o più variabili (ad esempio ambienti di test o siti web) e riservando al privato applicazioni critiche, dati regolamentati o servizi che richiedono isolamento. In questo modo si ottiene il meglio di entrambi i mondi: elasticità e scalabilità da un lato, governance e stabilità dall’altro.
Per i team IT che già gestiscono infrastrutture on-premises, il cloud privato rappresenta un passo naturale per migrare in cloud mantenendo lo stesso livello di sicurezza e controllo. È una soluzione che libera dall’onere hardware, ma conserva tutti i vantaggi di un ambiente dedicato.
Per approfondire le soluzioni disponibili e capire come il cloud privato può integrarsi nei progetti della tua organizzazione, puoi consultare la pagina
Private e Hybrid Cloud di Aruba.