In un momento storico caratterizzato da una digitalizzazione sempre più estesa e normative in continuo aggiornamento come la NIS2, la gestione dell’infrastruttura IT e del data center assume un ruolo cruciale per le pubbliche amministrazioni. La sicurezza, l'efficienza operativa e la compliance normativa non sono solo obiettivi desiderabili, ma requisiti indispensabili per garantire servizi pubblici efficienti e protetti.
Sicurezza tra adeguamento normativo e rischio IT
Le recenti normative, inclusa la Direttiva NIS2, evidenziano l'importanza di una strategia che salvaguardi l'integrità e la disponibilità dei dati critici. In un panorama minacciato da rischi di cybersecurity sempre più sofisticati, le PA devono implementare soluzioni che garantiscano un alto livello di sicurezza fisica e informatica. È vitale adottare un approccio proattivo nella protezione contro intrusioni fisiche e cyber-attacchi, considerando che un'interruzione, anche breve, può avere impatti significativi sulla continuità dei servizi pubblici.
Efficienza e risparmio
Per proteggere dati e ottimizzare risorse per ridurre i costi operativi è necessaria una gestione efficace della propria infrastruttura IT. L’adozione di tecnologie innovative, per esempio in ambito green, che riducono l'impatto energetico e migliorano la sostenibilità delle operazioni nei data center può supportare l’ottimizzazione delle risorse e la conseguente maggiore efficienza dettata dalla riduzione dei costi operativi. Inoltre, una strategia ben delineata include la costante revisione degli SLA (Service Level Agreements) e l'implementazione di robusti piani di disaster recovery, essenziali per minimizzare il downtime e garantire una rapida ripresa delle attività in caso di disastri.
Competenza e compliance
La complessità delle normative e delle best practice internazionali richiede competenze tecniche non sempre disponibili internamente nelle PA. Risulta quindi fondamentale affidarsi a partner tecnologici affidabili e competenti, che siano non solo fornitori di soluzioni, ma veri e propri alleati strategici nella gestione dell’infrastruttura IT. Un partner qualificato deve mostrare un impegno solido nella compliance alle normative vigenti, fornire tecnologie avanzate e garantire un supporto proattivo nella gestione quotidiana e nell'evoluzione tecnologica dell'infrastruttura IT.
Garantire elevanti standard
Gestire l’infrastruttura IT non è un'attività statica: richiede aggiornamenti continui in risposta all'evoluzione delle minacce, delle tecnologie e delle norme. Attività come la revisione costante dell'efficienza del data center, prevista dalla NIS2, sono essenziali per mantenere gli standard di performance e sicurezza ai massimi livelli. È cruciale implementare un approccio ciclico che include test, revisioni e miglioramenti continui delle infrastrutture e delle strategie.
L'importanza della classificazione dei dati
Con le recenti regolamentazioni che richiedono una classificazione dei dati in categorie ordinarie, strategiche e critiche, le PA devono potenziare la loro capacità di gestire diversamente vari tipi di dati. Questo non solo per assicurare il rispetto delle norme, ma anche per incrementare l'efficacia nell'uso delle risorse IT, allocando correttamente capacità elaborative e priorità nelle operazioni di data center.
Mantenere le infrastrutture all’avanguardia e avere a disposizione competenze ed esperienze solide sono passaggi fondamentali per una gestione dei dati efficace e sicura. Le pubbliche amministrazioni che oggi investono in una strategia di data center management solida, si dotano di uno scudo contro le minacce e di un motore per l'innovazione e la qualità del servizio pubblico. Un impegno non solo verso la sicurezza ma verso un futuro più digitale ed efficiente a totale beneficio dei cittadini.
È fondamentale affidarsi a un partner qualificato, Aruba è in grado di assistere imprese e PA nel percorso di adeguamento alla NIS2 con soluzioni personalizzate per garantire sicurezza e compliance in ogni fase, grazie alla sua esperienza e a un’infrastruttura tecnologica avanzata:
- network europeo di data center proprietari conformi allo standard Rating 4 ANSI/TIA;
- certificazioni di sicurezza e Certification Authority accreditate a livello europeo;
- modello avanzato di risk management con monitoraggio continuo delle minacce emergenti e costante aggiornamento delle soluzioni tecnologiche.
Scegliere Aruba come partner quindi significa non solo rispondere tempestivamente alle nuove minacce e ai cambiamenti normativi, ma anche investire in un futuro più sicuro e competitivo, e affrontare con maggiore tranquillità il processo di trasformazione digitale.
Scopri di più