Web e social media sono due facce della stessa medaglia digitale, con scopi, strutture e dinamiche diverse, ma sempre più interconnesse tra loro. Da un lato, il web fornisce la base informativa e i contenuti, mentre i social media amplificano la loro portata e favoriscono l'interazione e la creazione di comunità, pur potendo contare su un potente apparato di contenuti nativi.
Il collegamento tra questi due mondi è sempre più cruciale per dare vita ad un ecosistema digitale completo e funzionale, nel quale gli utenti possono navigare, interagire e condividere contenuti in modo fluido e continuo, mentre le aziende possono sfruttare le potenzialità di entrambi gli ambienti per aumentare la visibilità e raggiungere gli obiettivi di business.
In questo articolo, esploreremo le strategie più efficaci e i plugin più utili per collegare un sito WordPress, il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più usato al mondo, ai social media.
Perché collegare WordPress ai social media? Prima di addentrarci nel concreto delle modalità di integrazione, è importante comprendere quali siano i vantaggi di questa connessione:
-
Aumento della visibilità: condividendo i contenuti sui social media, è possibile avere la certezza di raggiungere un pubblico più ampio e aumentare la visibilità del sito.
-
Generazione di traffico: i link ai contenuti social possono portare un flusso costante di visitatori.
-
Coinvolgimento del pubblico: i social media offrono un canale di comunicazione diretto con il proprio pubblico di riferimento, permettendo di interagire, rispondere alle domande e creare una community.
-
Consolidamento del brand: una presenza attiva e coerente sui social media aiuta a rafforzare la brand identity e a costruire la fiducia del pubblico.
Le strategie per collegare WordPress ai social media
Esistono diverse tattiche e modalità per collegare un sito ai social. Ecco le principali:
-
I pulsanti di condivisione social: l'aggiunta di tali elementi ad ogni contenuto dà modo ai visitatori di condividerli più facilmente sui loro profili.
-
I feed social: integrando i feed dei propri profili, gli utenti possono restare costantemente aggiornati sugli ultimi post pubblicati e sulle attività in corso.
-
La condivisione automatica: configurando la condivisione automatica dei nuovi contenuti sui social media si risparmia tempo e ci si assicura una presenza costante agli occhi della propria customer base.
-
I contenuti specifici per i social media: è molto importante che ciascuna piattaforma social abbia dei contenuti specifici, adattati al formato e al pubblico di riferimento. Si tratta dei cosiddetti cross-platform.
I migliori plugin per collegare WordPress ai social media
WordPressoffre una vasta gamma di plugin che semplificano l'integrazione con i social media.
Ecco alcuni dei più popolari:
-
Jetpack: offre diverse funzionalità, tra cui i pulsanti e la condivisione automatica dei contenuti, nonché le statistiche.
-
Social Snap: è uno dei plugin per i social media più popolari e completi per WP. Permette di aggiungere pulsanti di condivisione, widget per visualizzare i follower e persino la possibilità di personalizzare i metadati per migliorare l'aspetto dei post quando vengono condivisi sulle piattaforme social.
-
Revive Old Post: uno dei principali problemi nella gestione dei contenuti social è mantenere attiva la condivisione dei vecchi articoli: questo plugin risolve il problema, ripubblicando automaticamente i post più vecchi sui profili personali.
-
Blog2Social: è una soluzione di automazione molto avanzata che offre una condivisione personalizzata dei contenuti su diversi social media, con opzioni di pianificazione automatica dei post sui profili, scegliendo il momento migliore per la pubblicazione in base all'engagement del pubblico.
-
Smash Balloon Social Feed: si può considerare come una vera e propria suite di plugin specifici per ciascun social media che offrono un'integrazione completa e personalizzabile.
Per ottimizzare questo genere di processi WordPress include anche la possibilità di utilizzare le API native della piattaforme, in modo da avere un maggiore controllo sulla formattazione dei post, sulla selezione degli orari migliori e sulla personalizzazione del contenuto.
L'integrazione di chatbot e social messenger
Integrare direttamente nel sito WP dei chatbot collegati alle piattaforme di messaggistica social consente di gestire automaticamente le interazioni con gli utenti, rispondere a domande frequenti e promuovere i contenuti, i prodotti o i servizi. Ecco come fare:
-
L'uso dei plugin: elementi software come WP-Chatbot for Messenger o WhatsHelp Chat Button permettono di integrare rapidamente Messenger, WhatsApp, o altre piattaforme di messaggistica.
-
Le risposte automatiche: è possibile configurare diversi flussi che includano suggerimenti di articoli, sconti o promozioni in base alle domande più frequenti.
Aumentare l'engagement con i contenuti visuali
I contenuti multimediali come le Instagram Stories e i video YouTube sono due formati che continuano a guadagnare popolarità grazie alla loro natura visiva e coinvolgente. Pertanto, la loro integrazione direttamente all'interno di WP offre la possibilità di mantenere il sito costantemente aggiornato da contenuti caratterizzati da un alto livello di attrattività.
Lo sterminato elenco di plugin che ha in dotazione il CMS permette di incorporare varie tipologie di contenuti. Instagram Feed Pro e WP YouTube Lyte sono entrambe ottime opzioni in tal senso.
Il Social Proof e le recensioni
Integrare recensioni e testimonianze provenienti dai social media direttamente sul sito WordPress può aumentare la fiducia dei visitatori nei confronti del brand. Anche in questo caso, WordPress offre una vasta scelta di plugin (WP Review o WP Business Reviews, tra i più noti) che consentono di incorporare facilmente social review che verranno raccolte dalle piattaforme esterne e visualizzate sotto forma di widget all'interno delle pagine del sito.
L'automazione dei post sui social media
L'automazione dei post sui social media permette di risparmiare tempo e garantire una presenza costante. Ecco alcuni strumenti utili:
-
Buffer: è un'applicazione che funziona sia su web che su mobile che permette di pianificare e pubblicare automaticamente i contenuti su diversi social media.
-
Hootsuite: si tratta di una piattaforma completa per la gestione dei social media, che offre funzionalità di pianificazione, monitoraggio e analisi.
-
IFTTT: questo servizio web permette di creare automazioni personalizzate tra diverse applicazioni, inclusi i social media e WordPress.
Il monitoraggio e l'analisi delle prestazioni social Il collegamento tra WordPress e i social media non si esaurisce con la condivisione, l'ottimizzazione e la personalizzazione dei contenuti per ciascuna piattaforma.
Al contrario, tutte queste attività rischiano di risultare poco efficaci - se non addirittura inutili - quando non sono accompagnate da una strategia adeguata di collegamento tra WP e i sistemi di monitoraggio e di analisi delle performance. Per operare in modo efficace in tal senso, esistono alcune tattiche:
-
Il tracciamento delle condivisioni: permette di monitorare la quantità di volte in cui gli articoli condivisi e su quali piattaforme ricevono più interazioni
-
Il coinvolgimento e il traffico: con Google Analytics e i numerosi strumenti omologhi è possibile verificare e analizzare i cosiddetti referral, cioè da quali social proviene il traffico e quali post generano più conversioni o tempo di permanenza sul sito.
-
L'insight sui contenuti: con questa tecnica è possibile avere una panoramica sui contenuti che funzionano meglio in modo da adattare, di conseguenza, il social posting.